Di Acido Laurico, prontamente assimilabile dall’organismo, è ricco proprio il latte materno umano.
E’ ideale infatti in gravidanza e allattamento per promuovere una ottimale salute della madre e una crescita adeguata del bambino..
E’ anche un ottimo idratante per tutta la famiglia, e soprattutto per i piu’ piccini. E’ molto stabile, percio’ a differenza di altri oli per il corponon irrancidisce e non necessita di refrigerazione.
USO ALIMENTARE
L’olio di cocco e’ composto all’ 87% da grassi saturi. Comunemente si ritiene che i grassi saturi siano dannosi per la salute. Nell’olio di cocco, pero’,una buona percentuale ( oltre il 60%) dei grassi saturi è a catena media (caproico, caprilico, laurico e caprico). Uno studio del 2004, pubblicato dalla rivista Clinical Biochemistry, ha messo in luce come l’olio di cocco possa in realta’ ridurre il colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) alzando i livelli di HDL ( colesterolo “buono” ) nel sangue. Uno studio epidemiologico dell’ American Journal of Clinical Nutrition ha preso in esame due popolazioni indigene la cui dieta consisteva rispettivamente al 63% ed al 34% di noce di cocco, scoprendo unabassissima incidenza di patologie cardiovascolari. Altri studi dimostrano che il consumo di olio di cocco supporta il sistema immunitario ed aiuta a perdere peso. Essendo ricco in acido laurico, l’olio di cocco aiuta l’organismo a combattere le infezioni virali, batteriche e fungine ed e’ efficacissimo contro la candidosi sistemica.
L’olio di cocco e’ composto all’ 87% da grassi saturi. Comunemente si ritiene che i grassi saturi siano dannosi per la salute. Nell’olio di cocco, pero’,una buona percentuale ( oltre il 60%) dei grassi saturi è a catena media (caproico, caprilico, laurico e caprico). Uno studio del 2004, pubblicato dalla rivista Clinical Biochemistry, ha messo in luce come l’olio di cocco possa in realta’ ridurre il colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) alzando i livelli di HDL ( colesterolo “buono” ) nel sangue. Uno studio epidemiologico dell’ American Journal of Clinical Nutrition ha preso in esame due popolazioni indigene la cui dieta consisteva rispettivamente al 63% ed al 34% di noce di cocco, scoprendo unabassissima incidenza di patologie cardiovascolari. Altri studi dimostrano che il consumo di olio di cocco supporta il sistema immunitario ed aiuta a perdere peso. Essendo ricco in acido laurico, l’olio di cocco aiuta l’organismo a combattere le infezioni virali, batteriche e fungine ed e’ efficacissimo contro la candidosi sistemica.
L’olio di cocco puo’ essere consumato crudo, spalmato sul pane come se fosse burro, oppure usato per cucinare. Data la sua ottima stabilita’ e’ ideale per friggere.
Benefici alimentari dell’olio di cocco
Benefici alimentari dell’olio di cocco
# Riduce rischio di arteriosclerosi e patologie correlate
# Aiuta a proteggere dal cancro e dalle patologie degenerative
# Aiuta a prevenire e a combattere infezioni virali, fungine, batteriche.
# Supporta il sistema immunitario
# Aiuta a controllare il diabete
# Offre energia prontamente disponibile
# Promuove un metabolismo efficiente
# Migliora la digestione e l’assimilazione
# Contiene importanti nutrienti per un’alimentazione sana
# E’ prezioso in gravidanza e in allattamento
# E’ meno calorico degli altri grassi
# Aiuta a perdere peso
# Promuove la formazione di massa muscolare
# Aiuta a prevenire l’ osteoporosi
# Ha un sapore leggero e delicato
# Ha un’ottima stabilita’ e resiste all’irrancidimento.
# Aiuta a proteggere dal cancro e dalle patologie degenerative
# Aiuta a prevenire e a combattere infezioni virali, fungine, batteriche.
# Supporta il sistema immunitario
# Aiuta a controllare il diabete
# Offre energia prontamente disponibile
# Promuove un metabolismo efficiente
# Migliora la digestione e l’assimilazione
# Contiene importanti nutrienti per un’alimentazione sana
# E’ prezioso in gravidanza e in allattamento
# E’ meno calorico degli altri grassi
# Aiuta a perdere peso
# Promuove la formazione di massa muscolare
# Aiuta a prevenire l’ osteoporosi
# Ha un sapore leggero e delicato
# Ha un’ottima stabilita’ e resiste all’irrancidimento.
USO COSMETICO
Cosa usi per idratare la pelle del tuo bambino? La stragrande maggioranza delle creme in commercio, comprese quelle di marca e quelle vendute in farmacia, e’ a base di derivati del petrolio ( paraffine, classificate dalla CEE come cancerogeni di classe 2 ) e contiene parabens ( conservanti cancerogeni ed ED - Interferenti Endocrini) .
Cosa usi per idratare la tua pelle? Le creme di bellezza sono anche peggiori! Marchi famosi e costosi non offrono nessuna garanzia e smerciano creme a base di petrolati, condite da sostanze ED, fra cui profumi sintetici, parabens e molte altre sostanze di dubbia o certa tossicita’ ( consulta il biodizionario degli ingredienti cosmetici).
L’olio di cocco e’ usato da centinaia di anni dalle donne polinesiane per idratare e nutrire pelle e capelli. Idrata senza ungere e senza “effetto lucido”: ha anzi, sorprendentemente, un effetto opacizzante. Dona alla pelle una morbidezza particolare.
Si tratta di un olio solido, di consistenza cerosa, che si scioglie a contatto con il calore corporeo. Puo’ essere usato come balsamo per capelli, lasciato per una notte e poi risciacquato; applicato in piccole quantita’ e senza risciacquo dona corpo ai capelli, e permette di ottenere fantasiose pettinature.
E’ ideale per la cura del bambino e del neonato in quanto del tutto naturale e anallergico. Si prende cura della pelle del bebe’ calmando le irritazioni, favorendo la normalizzazione delle screpolature e delle infiammazioni, e combattendo arrossamenti da pannolino e micosi.
Puo’ essere usato nel bagnetto ( 1 o 2 cucchiai nella vaschetta del piccolo), per un bagno emolliente.
L’olio di cocco puo’ sostituire qualsiasi crema per viso e corpo e puo’ essere combinato con altri oli ed ingredienti per creare cosmetici biologici e naturali.
Si tratta di un olio solido, di consistenza cerosa, che si scioglie a contatto con il calore corporeo. Puo’ essere usato come balsamo per capelli, lasciato per una notte e poi risciacquato; applicato in piccole quantita’ e senza risciacquo dona corpo ai capelli, e permette di ottenere fantasiose pettinature.
E’ ideale per la cura del bambino e del neonato in quanto del tutto naturale e anallergico. Si prende cura della pelle del bebe’ calmando le irritazioni, favorendo la normalizzazione delle screpolature e delle infiammazioni, e combattendo arrossamenti da pannolino e micosi.
Puo’ essere usato nel bagnetto ( 1 o 2 cucchiai nella vaschetta del piccolo), per un bagno emolliente.
L’olio di cocco puo’ sostituire qualsiasi crema per viso e corpo e puo’ essere combinato con altri oli ed ingredienti per creare cosmetici biologici e naturali.
Benefici cosmetici dell’olio di cocco
# Calma le irritazioni
# Favorisce la guarigione delle dermatiti atopiche ( eczemi)
# Idrata e nutre la pelle secca senza ungere: si assorbe meglio di qualsiasi crema.
# Nutre i capelli senza appesantirli
# Previene efficacemente rughe e smagliature
# Favorisce la guarigione delle dermatiti atopiche ( eczemi)
# Idrata e nutre la pelle secca senza ungere: si assorbe meglio di qualsiasi crema.
# Nutre i capelli senza appesantirli
# Previene efficacemente rughe e smagliature
COME FARSI IL BURRO DI COCCO DA SOLE:
Preparasi il burro di cocco in casa è molto semplice:bisogna avere solo un pò di pazienza.
Come ingredienti ci servono:
- una busta di farina di cocco(quella che si usa x fare i dolci e che si può trovare facilmente nei supermercati).
- semplice acqua demineralizzata.
Il burro è pronto:potete usarlo come idratante x la pelle e i capelli,come burrocacao,insomma,ogni volta che avete bisogno di idratazione;purtroppo si conserva solo x una settimana e va messo al fresco.
Con l'acqua avanzata dalla spremitura potete usarla dopo il bagno vaporizzata su tutto il corpo,oppure come impacco sui capelli ;la farina di cocco spremuta,invece,può essere utilizzata x fare degli scrub,oppure come ingrediente esfoliante nelle vostre saponette fatte in casa.
No comments:
Post a Comment